top of page

Rivers of Life, l'evoluzione della fede

Immagine del redattore: Elisabetta GiulianiElisabetta Giuliani

Come evolve lo Spirito? Lo studioso J.G.R. Forlong ha tentato di rispondere a questa domanda con un'impressionante mappa che traccia lo sviluppo della coscienza religiosa umana, la cui origine risale a 12.000 anni fa. Scoprila qui!


Sono passati ormai quasi quarant'anni da quando l'autore iniziò a studiare le religioni e le lingue dell'India, mosso dalla sua fede e da un sincero desiderio di "salvare le anime dei perduti".


Cosi' J.G.R. Forlong, generale maggiore dell'esercito indiano, formatosi come ingegnere civile in Scozia e in Inghilterra e conosciuto per le sue abilità nel costruire strade nelle giungle dell'India e della Birmania, si avvicinò al vasto argomento della spiritualità e della storia delle religioni.


Lunghi anni di studio attento e molti incontri/scontri concettuali con gli abili avversari dei vari credi hanno permesso la stesura di questo lavoro meticolosissimo che indaga tutte le verità, tutti i testi sacri, tutte le memorie storiche dei santuari.



Lo scopo? Investigare l'ininvestigabile, conoscere i fondamenti "umani" della "cosa divina", capire quali sono le storie, le dottrine e gli antichi riti da cui scaturisce ogni simbolo, ogni concetto, ogni visione di Dio.


Come se tutte queste cose fossero analizzabili, come se lo Spirito potesse essere ridotto a mappe temporali, a schemi concettuali, a categorie di senso.... L'autore ha preso l'Invisibile e ne ha fatto un impressionante trattato tecnico. D'altro canto, Forlong era un razionalista. Fu socio onorario della Rationalist Press Association, alla quale lasciò una cospicua somma di denaro nel suo testamento....

 

Qui sotto puoi scaricare gratuitamente la mappa concettuale in pdf



 

Dialogando con il Divino....



Assai presente nei testi sacri delle tre religioni monoteiste, e non solo, il numero Quaranta rappresenta l'attesa, la rinuncia, la prova e la privazione, ma anche il tempo che occorre all'uomo per "osservare" l'opera del Divino.


Rispetto alla durata media della vita umana, i quarant'anni segnano dunque l'età di mezzo, quella zona di confine tra giovinezza e maturità, passato e futuro, ingenuità e consapevolezza.


È il tempo in cui si comprendono tutte le cose. In cui, finalmente, si diventa se stessi.

QUARANTA, Alchimie dell'età di mezzo

Disponibile su Amazon: https://amzn.to/3RZfJzp



44 visualizzazioni0 commenti

Post correlati

Mostra tutti

Comments


bottom of page